Sandro
“Io non fabbrico carta, plasmo desideri, la mia bottega è un luogo dove i sogni prendono vita attraverso la carta”.

La mia ricerca di artista e artigiano si coniuga con la scoperta di materia in grado di contaminare ed esaltare il binomio carta e luce.
Nell’ultimo periodo ho sperimentato l’utilizzo di metalli sulle superfici della carta in rilievo e ne sono rimasto affascinato.
Lavorando sulla materia, ancora informe, nel mio caso la cellulosa, creando quindi Il supporto e non utilizzandone uno già fatto, mi sono accorto di come le possibilità creative trovino un limite imposto solo dalla propria immaginazione.
Ho sviluppato quindi una produzione artistica, sfruttando linguaggi in cui la luce gioca un ruolo determinante.
Luce e materia, irrompono nella quotidianità con il loro significato immateriale e richiedono spazi espressivi, per questo oggi mi dedico a opere di grandi dimensioni.
Sandro Tiberi
Sandro Tiberi è un Artista di Fabriano, esperto nella fabbricazione della carta a mano, insegna tecnologia della carta all’Accademia delle Belle Arti di Roma. Organizza e partecipa a Mostre ed Eventi. È stato Presidente nazionale delle Arti varie di Confartigianato. Ha scritto un libro: “Incontro con la carta” edito da Chiaredizioni. Sempre per la stessa casa editrice ha scritto un libro autobiografico intitolato “I Tiberi”.
Sono usciti articoli su di lui e sul suo lavoro sulle principali testate giornalistiche nazionali e su diversi giornali internazionali. Presente in vari programmi televisivi e documentari su canali nazionali e internazionali, la TV nazionale giapponese NHK ha girato un documentario su di lui. Ha insegnato in centinaia di workshop nelle principali Accademie delle Belle Arti: Venezia, Bologna, Roma, Perugia, Macerata, nelle scuole secondarie e primarie, in associazioni culturali e a scopo di reinserimento sociale. Ha collaborato con le principali attività museali sulla carta in Italia, è socio della Pia Università dei cartai e socio onorario della Fondazione Fedrigoni Fabriano.

Mostre
- 2011 Mostra presso il Palazzo Zuccari di Fabriano durante evento Unesco;
- 2011 Mostra al Palazzo del congresso Unesco a Parigi durante l’evento per il passaggio di Fabriano Città creativa Unesco;
- 2012 Mostra presso Complesso San Benedetto Fabriano;
- 2015 Mostra presso la galleria “Spazio Cima” di Roma;
- 2015 Mostra presso il borgo di Genga;
- 2016 Mostra personale, per vincita di un concorso, a Setup durante l’Arte fiera di Bologna;
- 2016 Mostra con inaugurazione del Prof. Vittorio Sgarbi a Fabriano;
- 2017 Mostra presso lo stand della Faber al Fuori Salone di Milano durante la presentazione della cappa K’ARTA realizzata con la mia carta;
- 2017 Mostra al Palazzo del Podestà a Fabriano;
- 2019 Mostra nel Complesso le Conce di Fabriano;
- 2021 Partecipa alla Biennale d’Arte a Jinju organizzata dall’UNESCO come rappresentante di Fabriano Città Creativa;
- 2021 Partecipa ad Arte Padova;
- 2021 Partecipa ad Arte Nuvola a Roma;
- 2021 Mostra collettiva nella galleria d’Arte Spazio Cima a Roma;
Premi
- Detiene il Marchio Eccellenza Artigiana della Regione Marche;
- Titolo di Maestro Artigiano della Regione Marche.
- Il luogo dove opera è inserito nelle Botteghe Scuola della Regione Marche;
- Artigiano eccellente OMA a Firenze;
- Maestro d’Arte e Mestiere della Fondazione Cologni a Milano;
- Premio Solidarietà FNATC 2015 a Roma;
- È nominato Duca di Paducah nel 2015 a Paducah USA;
- Premio dal Sole 24 ore Best WWWorker 2016 Camera dei Deputati a Roma;
- Premio Cassero d’argento 2017 a Camerino;